
Rafforzare le proprie abilità imprenditoriali grazie all’Unione Europea
C’è per voi l’Erasmus per imprenditori, il programma europeo di scambio per imprenditori. Dall’Unione un nuovo strumento per la crescita professionale e aziendale e la creazione di nuove alleanze fra le attività economiche europee.
Programma europeo di scambio per imprenditori: perché?
Quando ci si vuole mettere in proprio ci si trova a a dover investire ingenti risorse economiche e personali e a dover imparare un sacco di cose riguardo la gestione dell’impresa e del budget, il modello di business e il mercato in cui si ci muove, i rapporti con le banche e con la burocrazia, la tassazione, la comunicazione, ecc.
Fra le nuove imprese, tradizionali e innovative, molte scompaiono dopo un paio di anni. Come evitare questo pericolo? Una delle maniere per ridurre il rischio associato all’attività autonoma è quello di arrivare preparati al lancio dell’impresa, e di continuare ad imparare quando già si opera.
E’ per questo che l’Unione ha lanciato un programma di scambio fra nuovi imprenditori ed imprenditori con esperienza,mettendo a disposizione una piattaforma informatica, una rete di servizi e un finanziamento per le spese di soggiorno e viaggio degli imprenditori novelli, di qualunque età.
Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa. I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi (anche “spezzati”).
Qua un breve video che spiega come funziona il programma e quali benefici può portare a imprenditori ospiti e ospitanti.
Chi può prendere parte al programma?
Sono 3 i soggetti in gioco nel programma:
• i nuovi imprenditori o aspiranti tali;
• gli Imprenditori già affermati;
• i punti di contatto locali;
Puoi prendere parte al programma come nuovo imprenditore se:
• sei seriamente intenzionato ad avviare una tua attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale;
• hai costituito un’impresa nell’arco degli ultimi 3 anni;
• la(futura) impresa o attività può operare in qualsiasi settore;
• non ci sono limiti di età.
Puoi prendere parte al programma come imprenditore ospitante se:
• sei a capo di una PMI da almeno 3 anni e desideri condividere le tue conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore, aiutandolo a capire meglio come potrà lavorare e sviluppare il suo business;
• vuoi acquisire contatti, informazioni e nuovo slancio per lo sviluppo e l’innovazione della tua stessa azienda o la penetrazione in nuovi mercati, o magari mettendo su un nuovo tipo di business congiunto.
Il ruolo del punto di contatto locale
A supportare e gestire la parte burocratica e finanziaria del progetto è un Punto di contatto locale. Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidare i partecipanti nelle varie fasi dello scambio e gestire l’erogazione del finanziamento.
In Sardegna non è al momento presente un punto di contatto, puoi però rivolgerti a uno dei punti di contatto per l’Italia.
Come partecipare?
I progetti di scambio si compongono di quattro fasi:
1. Candidatura
Sia gli imprenditori in partenza che quelli ospitanti devono presentare la loro candidatura attraverso lo strumento di iscrizione on-line. Prima di tutto devono quindi completare il formulario di iscrizione e caricare i documenti richiesti.
In questa fase, devono mettersi in contatto con un’organizzazione intermediaria a loro scelta. Il centro di contatto locale sarà responsabile di verificare la domanda, aiutare i candidati nella compilazione e presentazione dell’idea di impresa e, in caso questa soddisfi i requisiti previsti, accettarla e renderla attiva.
2. Scelta del partner
Una volta ammessa candidatura, ai partecipanti è dato accesso a una banca dati on-line contenente la lista degli imprenditori nuovi e ospitanti che aderiscono al programma. Nella ricerca di un partner adeguato, i partecipanti possono proporre fino a 5 nomi tratti da questo database.
Il centro di contatto locale, incaricato di facilitare i contatti tra gli imprenditori, aiuta i partecipanti a trovare un partner idoneo.
3. Impegno e preparazione
Le parti coinvolte (il nuovo imprenditore, l’imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali) redigono allora un progetto di “Impegno per la qualità”, in cui si descriveranno il programma lavorativo/ formativo, i compiti, le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio.
I centri di contatto locali, inoltre, organizzano attività per preparare il nuovo imprenditore ad affrontare l’esperienza.
4. Realizzazione dello scambio
Il soggiorno all’estero si sviluppa in uno o più intervalli di tempo, a seconda delle esigenze degli imprenditori partecipanti.
Alla fine del progetto, entrambi devono compilare un questionario di valutazione dell’esperienza.
I centri di contatto locali responsabili dello scambio verificano la qualità dell’attività e ne valutano i risultati.
Sovvenzione per il soggiorno all’estero
Il sostegno finanziario fornito ai nuovi imprenditori contribuisce a coprire i costi di viaggio e di soggiorno. L’aiuto finanziario è calcolato su base mensile e riflette il costo della vita del paese di destinazione: ad esempio, per l’Irlanda ammonta1000 euro mensili, in Portogallo a 780 e in Italia a 900 euro.
La sovvenzione viene pagata dal centro di contatto locale, scelto dal beneficiario stesso (che ne specifica l’identità nella propria candidatura on-line).
Il nuovo imprenditore e il suo centro di contatto locale firmano un accordo che definisce l’importo e le modalità pratiche di pagamento (ad es. versamento parziale all’inizio dello scambio, pagamento mensile, ecc.).
La sovvenzione è esentasse.
Come funziona il programma
Il programma “Erasmus per giovani imprenditori” è finanziato dalla Commissione europea.
Le attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sulle condizioni di partecipazione, potete leggere la guida al programma. La guida è solo in inglese.
Il programma dispone di pagine social, la pagina Facebook mostra molti esempi di scambi attivati
Volete parlare con un operatore esperto?
Per ulteriore supporto potete contattare lo Europe Direct Provincia di Sassari
Alessandra Arru
Project Manager e Youth Trainer
Europe Direct Provincia di Sassari
europedirect@provincia.sassari.it
a.arru@provincia.sassari.it
079/2069546